Tre-Corni_3Percorrere il tratto prediletto dagli appassionati di jogging prevede di scendere al fiume presso la Centrale Taccani dove è possibile anche parcheggiare l’auto e cominciare a passeggiare o a correre in direzione Nord (percorso GIALLO). Costeggiando il fiume si può arrivare alla centrale Esterle e alla Centrale Bertini di Porto d'Adda

Andando in direzione sud (percorso BLU) si costeggia la Centrale Taccani, si supera l'ansa del fiume e si arriva a Concesa. Qui è possibile, mediante una passerella in ferro, superare il Naviglio Martesana e il fiume e raggiungere Crespi d'Adda per una interessante visita al sito Patrimonio UNESCO.

Per una camminata immersi nel verde e godendo di uno dei tratti più densi di testimonianze di archeologia industriale si consiglia di arrivare a Porto d’Adda, scendere al fiume dal sentiero che si trova dietro il cimitero. Ci si trova di fronte alla scalinata che porta alla chiesa Santa Maria della Rocchetta. Prendendo a destra si costeggia il canale di Paderno e si giunge alle Centrali Bertini e Esterle (percorso ARANCIO).

Prendendo a sinistra di passa accanto alle chiuse di Leonardo, alla Stallazzo, si supera il punto panoramico dove si possono ammirare le rapide de i Tre Corni e si giunge fino al ponte di Paderno (percorso ROSSO).

Partendo da Concesa, dove è possibile parcheggiare l'auto, si segue il Naviglio Martesana (percorso MARRONE), si supera la "Riviera di Vaprio" e si raggiunge il piccolo borgo di Groppello d'Adda.

L’ultimo percorso ha invece caratteristiche di un sentiero di montagna: si svolge in mezzo ai boschi e presenta saliscendi frequenti. Meglio affrontarlo attrezzati con scarpe da trekking. Dal Ponte di Paderno/Calusco, sponda bergamasca, si raggiunge il Monastero dei Verghi. Qui inizia un sentiero, che attraverso il bosco, porta a una canyon che presenta diverse pareti di roccia attrezzate per appassionati di arrampicata. Sulla destra diversi sentieri portano al fiume proprio nel tratto delle rapide (percorso VERDE).

parcheggio-icon  PARCHEGGI

Trezzo sull’Adda, presso Lavatoio
Porto d’Adda, presso Cimitero
Paderno d’Adda, presso la "cappelleria"                                                                                                                                             Concesa, nei pressi del Santuario della Divina Maternità 

cartina-piedi